Nonno Emanuele, la sua storia, la sua terra, le mie estati al suo fianco,
una grande famiglia.
E poi, la natura incontaminata, il bosco, la vigna,
le mucche al pascolo, l’acqua sorgiva, il contatto con gli stazzi vicini …
La mia voglia di rimettere in moto la fattoria, dopo quasi mezzo secolo.
Al fianco di mio padre, desidero far rivivere
quei terreni e continuare l’attività del nonno,
così come faceva lui, così come mi ha insegnato.
arrivati in Sardegna dalla Toscana e diventati, col tempo,
possidenti di alcuni latifondi; un territorio di oltre 200 ettari.
50 ANNI DI RICORDI
…che il cuore aveva custodito in un cassetto, ognuno al suo posto.
Per poi restituirmeli, più vivi che mai, nel momento in cui mi è
stata donata una parte della terra del nonno…
Vigneto di gallura
In Agro di Calangianus.
Il terreno si trova a 400 m sul livello del mare, esposto a sud-est, all’interno di un anfiteatro di granito e foreste di lecci, querce, corbezzoli, ginepri, mirto, cisto, …
Spazi incontaminati e ben arieggiati, patrimonio sotto la tutela della forestale gallurese.
Il suolo è granitico, molto minerale e ricco di scheletro. Non necessita di alcuna irrigazione, grazie alle numerose falde acquifere, che influenzano le correnti, creando la giusta ventilazione e un microclima ideale.
La terra viene trattata esattamente secondo la tradizione, la vigna è coltivata a spalliera bassa e potata a Guyot, senza diserbo.
Una scelta che, attraverso un percorso di studio e ricerca, garantisce al vino il massimo della naturalezza e della qualità.
Denominazione di Origine Controllata e Garantita Superiore
Indicazione Geografica Tipica
Denominazione di Origine Controllata e Garantita Superiore
Agriturismo con camere | Degustazioni di vini e di prodotti locali
L'Agriturismo Tenuta Paltusa si trova a Calangianus, tra Olbia (19 km) e La Maddalena (35 km).
Dispone di 6 appartamenti recentemente ristrutturati e di una piscina ad acqua salata con vista sui vigneti, a disposizione degli ospiti.
La tenuta è a gestione familiare ed è inserita in un suggestivo anfiteatro di granito, tra foreste di lecci, querce e ginepri.
Adiacente alla struttura vi è la cantina di vinificazione, con possibilità di degustazioni di vini e di prodotti locali.
Per informazioni e prenotazioni:
info@paltusa.it
+39 388 645 09 55